Dall’iscrizione della data (1728) riportata sul’architrave del portale del corpo principale, ne deriva la datazione. Mentre la parte sinistra chiaramente distinguibile è stata realizzata il secolo successivo. Il Mulino è proprietà privata ed è visitabile solo la parte esterne in quanto la parte interna è adibita a struttura ricettiva.
La Chiesa di Santa Maria Intersilvas è situata nella frazione Gaico di Roccafluvione. Di piccole dimensioni risale all`inizio del secolo XVI. In seguito è stata oggetto di numerose trasformazioni settecentesche e ottocentesche che ne hanno modificato l’immagine sia esterna che interna.
In prossimità dell’abitato di Collegano è possibile ammirare la chiesa dei SS. Pancrazio e Cristianziano. Su di un architrave è indicato l’anno 1585. Al suo interno sono visibili reperti romani, in particolare un capitello corinzio sul quale è poggiata un’acquasantiera.
Chiesa dei SS. Giovanni e Martino si trova nella frazione di Osoli a Roccafluvione. Le sue origini sono ignote ma, dalla posizione e dall’orientamento si può pensare che le sue origini siamo benedettine. La struttura di piccole dimensioni è realizzata interamente in pietra arenaria con l’abside esposto ad oriente e il campanile a vela dove sono conservate due antiche campane. Secondo alcuni anziani del luogo, la campane, opportunamente legate a delle querce…
La Chiesa di San Giovanni Evangelista del secolo XVII, in passato intitolata alla Madonna degli Angeli, si trova ad Agelli di Roccafluvione. La chiesa si presenta come un edificio a pianta rettangolare con torre campanaria e lunetta sulla facciata. All’interno è visibile un’interessante tela dedicata al santo titolare della chiesa.