La località di Forca Canapine (1,541 m s.l.m.) è un valico appenninico situato al confine tra l’Umbria e le Marche. Il suo territorio si estende parzialmente nel comprensorio del comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, e il comune di Norcia, in provincia di Perugia, costituendo per entrambe frazione. La posizione geografica elevata consente di scoprire un ampio panorama dal naturale balcone che scorge il Pian Grande di Castelluccio e la parete del Vettore. Il luogo è meta di turisti e sportivi quasi tutto l’anno. In inverno è frequentato per i suoi 5 impianti sciistici, che servono un circuito di piste di circa 25 km oltre un anello di sci di fondo di circa 10 km. Gli impianti sono situati in parte nel territorio Arquatano e in parte nel comune di Norcia, questi ultimi considerati tra i migliori della regione umbra per lo sci alpino e nordico. Nella bella stagione è meta di chi ama il trekking, l’escursionismo, l’alpinismo, il parapendio, il deltaplano e passeggiate a cavallo. In estate, l’altitudine e il basso inquinamento luminoso richiamano anche appassionati astrofili e astrografi. L’intera zona è raggiungibile soltanto con mezzi privati percorrendo la strada Salaria. In prossimità del paese di Trisungo c’è il bivio da imboccare e percorrere seguendo la direzione Norcia. Inoltre si può scegliere anche la via che si dirama dal paese di Trisungo, seguendo la direzione Arquata del Tronto, percorrendo la deviazione segnalata dal paese di Borgo e proseguendo verso Castelluccio di Norcia.
Dal Maceratese
Visso, Castelsantangelo Sul Nera, Castelluccio , Forca Canapine (in inverno difficile)
Da Roma
SS Salaria, prima di giungere ad Arquata del Tronto bivio per Norcia.